Sono anche disponibili l’elenco per opere, ulteriori informazioni sul progetto LiberMusica e le istruzioni.
Autori A
- Albinoni, Tomaso
- Arenskij, Anton Stepanovič
- Arrieta y Corera, Pascual Juan Emilio
- Auber, Daniel-François-Esprit
- Audran, Edmond
Autori B
- Bach, Carl Philipp Emanuel
- Bach, Johann Bernhard
- Bach, Johann Ludwig
- Bach, Johann Sebastian
- Bach, Wilhelm Friedemann
- Balakirev, Milij Alekseevič
- Barbieri, Francisco Asenjo
- Bassano, Anthony
- Bassano, Jerome
- Beethoven, Ludwig van
- Bellini, Vincenzo
- Berg, Alban
- Berlioz, Hector
- Berwald, Franz
- Bizet, Georges
- Boccherini, Luigi
- Boieldieu, François-Adrien
- Boito, Arrigo
- Borodin, Aleksandr Porfir’evič
- Brahms, Johannes
- Bruch, Max Karl August
- Bruckner, Anton
- Busoni, Ferruccio
- Buxtehude, Dietrich
Autori C
- Caccini, Giulio
- Čajkovskij, Pëtr Il’ič
- Calestani, Vincenzo
- Cannabich, Christian
- Canto Gregoriano
- Carmina Burana
- Catalani, Alfredo
- Chabrier, Emmanuel
- Chapí, Ruperto
- Charpentier, Marc-Antoine
- Chausson, Amédée-Ernest
- Cherubini, Luigi
- Chopin, Fryderyk Franciszek
- Chueca, Federico
- Cifra, Antonio
- Cimarosa, Domenico
- Clarke, Jeremiah
- Clementi, Muzio
- Coperario, Giovanni
- Corelli, Arcangelo
- Cornelius, Peter
- Couperin, François
Autori D
- D’Albert, Eugen
- Dandrieu, Jean-François
- Debussy, Claude
- Delibes, Clément-Philibert-Léo
- Delius, Frederick
- Dering, Richard
- Desprès, Josquin
- D’India, Sigismondo
- Diabelli, Anton
- Dittersdorf, Carl Ditters : von
- Donizetti, Gaetano
- Draeseke, Felix
- Du Mage, Pierre
- Dukas, Paul
- Durante, Francesco
- Dvořák, Antonín
Autori E
Autori F
Autori G
- Galuppi, Baldassare
- German, Edward
- Gershwin, George
- Gilles, Jean
- Glazunov, Aleksandr Konstantinovič
- Glinka, Michail Ivanovič
- Gluck, Christoph Willibald
- Gomes, Antônio Carlos
- Gossec, François-Joseph
- Gounod, Charles François
- Granados, Enrique
- Grandi, Alessandro
- Grétry, André Ernest Modeste
- Grieg, Edvard
- Guy, Nicholas
Autori H
- Händel, Georg Friedrich
- Harding, James
- Haydn, Franz Joseph
- Holborne, Anthony
- Holst, Gustav
- Hubay, Jenö
- Hummel, Johann Nepomuk
- Humperdinck, Engelbert
Autori I
Autori J
Autori K
Autori L
- Lalande, Michel Richard : de
- Lalo, Édouard
- Leetherland, Thomas
- Leoncavallo, Ruggero
- Liszt, Franz
- Ljadov, Anatolij Konstantinovič
- Lleó, Vicente
- Locatelli, Pietro
- Lortzing, Albert
- Lully, Jean-Baptiste
- Luna, Pablo
- Lupo, Thomas
Autori M
- Mahler, Gustav
- Marcello, Alessandro
- Marchand, Louis
- Martucci, Giuseppe
- Massenet, Jules
- Méhul, Étienne Nicolas
- Mendelssohn-Bartholdy, Felix
- Meyerbeer, Giacomo
- Monteverdi, Claudio
- Mozart, Wolfgang Amadeus
- Musorgskij, Modest Petrovič
Autori N
Autori O
Autori P
- Pachelbel, Johann
- Paganini, Niccolò
- Paisiello, Giovanni
- Pergolesi, Giovanni Battista
- Pierné, Gabriel
- Ponchielli, Amilcare
- Popper, David
- Praetorius, Michael
- Puccini, Giacomo
- Purcell, Henry
Autori R
- Rachmaninov, Sergej Vasil’evič
- Racquet, Charles
- Rameau, Jean-Philippe
- Ravel, Maurice
- Reger, Max
- Reinecke, Carl Heinrich Carsten
- Respighi, Ottorino
- Reyer, Ernest
- Rimskij-Korsakov, Nikolaj Andreevič
- Romberg, Bernhard Heinrich
- Rossini, Gioachino
- Rousseau, Jean-Jacques
- Roussel, Albert
- Rubinštejn, Anton Grigorevič
Autori S
- Saint-Saëns, Camille
- Sarasate, Pablo : de
- Scarlatti, Domenico
- Schein, Johann Hermann
- Schubert, Franz
- Schumann, Robert
- Schütz, Heinrich
- Simpson, Thomas
- Sinding, Christian August
- Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič
- Smetana, Bedřich
- Spohr, Louis
- Spontini, Gaspare
- Stenhammar, Wilhelm
- Strauss, Johann
- Strauss, Johann (figlio)
- Strauss, Josef
- Suk, Josef
- Sullivan, Arthur Seymour
- Suppé, Franz : von
- Svendsen, Johan
- Szymanowski, Karol
Autori T
- Tartini, Giuseppe
- Telemann, Georg Philipp
- Thomas, Charles-Louis-Ambroise
- Titelouze, Jean
- Tosti, Francesco Paolo
Autori V
Autori W
- Wagenaar, Johan
- Wagner, Richard
- Weber, Carl Maria : von
- Widmann, Erasmus
- Wieniawski, Henryk
- Wolf, Hugo
Autori Z
Ultime pubblicazioni
Arenskij. Opera 35a
Opera per orchestra d'archi, questo pezzo fu composto nel 1894, l'anno successivo alla morte di Pëtr Il'ič Čajkovskij, in omaggio al compositore. Si basa sul tema della quinta delle 16 canzoni per bambini, op. 54.
Gluck. Concerto per flauto
Questo concerto è un gioiello nascosto che raramente compare nei cataloghi delle opere del compositore. Le origini del brano sono relativamente sconosciute, ma è possibile che Gluck possa averlo scritto mentre, ancora studente, stava sviluppando il suo stile. La forza della scrittura strumentale emerge nella scintillante linea melodica del flauto.
Franz Schubert. Sonata n° 13
Scritta nell'estate del 1819, fu pubblicata diversi anni dopo dalla sua composizione, un anno dopo la morte del compositore, nel 1829, dalla casa editrice Czerny di Vienna. È strutturata in tre movimenti.
Mozart. “Sinfonia n° 23, K 181”
La sinfonia n. 23 è talvolta chiamata "Overture", anche se la partitura autografa segna come titolo "Sinfonia". Ciò è dovuto al fatto che la sinfonia è composta da un unico movimento ininterrotto costituito da 3 tempi diversi.
Reger. “Klarinettenquintett”, Op. 146
L'opera 146, composta da quattro movimenti, è un quintetto, per due violini, viola, violoncello e clarinetto. Scritto nel 1916, l'ultimo componimento di Reger combina la grazia di Mozart, i colori degli ultimi lavori di Brahms e i mezzitoni di Claude Debussy.
Viotti. “Concerto n° 22”
Riguardo a quest'opera, Brahms disse: "È un pezzo magnifico, di mirabile libertà d'invenzione; sembra che sia improvvisato e invece è tutto magistralmente pensato e realizzato. Fu reso popolare, grazie alle esecuzioni del grande violinista József Joachim.
Barbieri. “El barberillo de Lavapiés”
La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro de la Zarzuela di Madrid il 18 dicembre 1874. Il titolo si riferisce all'occupazione di uno dei personaggi principali e all'umile e trascurata zona della capitale spagnola chiamata Lavapiés dove è ambientato.
Clarke. “Suite in Re maggiore”
I nove numeri della Suite sono sopravvissuti in quattro libri parziali, ma vari spunti indicano che la musica era destinata alla tromba solista con archi, oboi e fagotti, proprio come viene suonata in questa versione. Comprende il famoso brano "Trumpet Voluntary", sotto il semplice titolo di Rondeau.